Buongiorno a tutti, Come da titolo ho provato ad installare inizialmente Lubuntu su un laptop Acer Aspire ES1-732-P1DT. Inizialmente ho provato ad installarlo in dual boot successivamente anche da solo. Il problema è che l'installazione mi si blocca random tra quando si arriva ad Installazione del GRUB a Esecuzione di «grub-install /dev/sda». Per capirci il computer si freeza e l'unica cosa che rimane è il pulsante di accensione per spegnerlo. Ho scritto che ho provato inizialmente Lubuntu, ma poi in sequenza ho provato una ventina di distro diverse,la maggior parte delle quali derivate di Ubuntu e tutte hanno avuto lo stesso comportamento. Tra le distro provate ci sono kali, Ubuntu mate, Mint, Elementary OS e molte altre, ma tutte si bloccano nello stesso punto. Tra i tentativi fatti per l'installazione: 1) Con e senza la rete internet. 2) Pre-creando le varie partizioni o lasciando che il sistema le crei in automatico. 3) Con e senza il secure boot attivato. 4) Fastboot del bios sempre disattivato. 5) Con HDD formattato da zero e installazione del solo Linux. 6) Con un SSD nuovo alla prima installazione. 7) Ho provato ad installare AntiX, una derivata Debian, senza fare installare il GRUB per il dual boot dopo di che ho provato ad usare la .iso di Super-Grub2, ma mi esce solo il grub rescue e quando lancio ls e mi escono tutte le partizioni non trova il sistema in nessuna di esse.Personalmente sospetto un conflitto con il Bios, ma non sono un esperto. Al momento il PC funziona perfettamente con WIN10 e con il nuovo ssd e dopo una settimana di tentivi gliel'ho data su. Siete l'ultima speranza :D. Per chi non conoscesse il Laptop ha un processore Intel Pentium N4200, al momento ha 8 giga di Ram(ho aumentato la ram da 4 a 8), scheda grafica integrata, un SSD da 500 dove è installato win10 e tramite un caddy ho riutilizzato il veccho HDD da 1 tera dopo averlo formattato. Grazie in anticipo per il vostro aiuto |
Buona sera Sacarde, prima avevo risposto aggiungendo un commento, mi scuso. Si il test della ram, l'ho fatto in win, inoltre quando uso la livi di antiX o puppy mi viene correttamente vista la quantità di ram dal widget conky. Molti dei test descritti nel post iniziale sono stati fatti usando la ram origignale del laptop. L'unica installazione che termina senza freezare è quella di antix togliendo la spunta a Installa grub per linux e windows, ma in ogni caso dopo non riesco ad accedere al sistema operativo e dal bios non risulta nulla. Il fastboot ed il secureboot sono disabilitati sulla base di antix potresti provare a ripristinare il grub https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino Proverò a fare un ennesimo tentativo sebbene credo ci sia un problema specificamente con quel PC in quanto al momento scrivo da un PC con Ubuntu Mate,ho altri due portatili con Antix che funzionano perfettamente e solo con quel modello che ho riscontrato tutti questi problemi. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 25 Jan '21, 16:26
domanda visualizzata: 1,734 volte
ultimo aggiornamento: 25 Jan '21, 19:15
fatto il test della ram?
c'e un'installazione che termina correttamente?
disabilita il fastboot e il secureboot
Il test della ram l'ho hatto in win e viene vista perfettamente. Inoltre quando uso la live di antix dal widget conky mi vede perfettamente la quantità di ram. Molti dei test sono stati effettuati prima della modifica della ram. L'unica installazione che riesce a terminare senza freezzare è quella di antix togliendo la spunta a "installa Grub per linux e windows". Fastboot e secureboot sono disabilitati