Buonasera a chi c'e', avrei una domanda per chi la sa/. Ho di recente reinstallato - su un vecchio HP pavilion zv6000 - un sistema operativo windows seven e ieri mi e' partito il driver audio, anche se vedo l-icona in basso a destra, a dirla tutta non trovo neanche piu' la periferica in essere. Per farla breve, ho cercato di aggiornare il driver ma anche con vari tentativi presso il sito della casa madre non ci sono riuscito. Ho pensato allora ad aggiornare la scheda madre che poi e' una HEWLETT-Packard modello HP 3085 CND 5320 CNJ versione 42.39 ma nulla da fare, non sono bravo coi drivers... PS > so che non e' il luogo adatto - trattandosi di windows - ma magari qualcuno sa come fare senza troppi intoppi insomma. POSTpostSCRIPTUM secondo voi devo cacciar via tutto? Grazie in anticipo Lorenz
5 su 12
mostra altri 7 commenti
|
alla pagina turbo lab non parte nessun download pero'
https://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/18.04.5/release/ la desktop-i386 (live) o la alternate-i386
setxkbmap it o loadkeys it
Ho provato ma nulla, ho anche provato "dpkg-reconfigure keyboard-configuration" ma non c'è il pacchetto. Ora vedo i link grazie ti posto > https://pastebin.ubuntu.com/p/7jr7PVTvvP/ ho scritto l'iso su dsco ma non si avvia, ma windows mi sa che mi ha creato il pasticcio, o forse devo entrare nel bios e selezionare dvd come interfaccia primaria per farglielo riconoscere ? Chiedo Adesso provo a scriverlo su chiavetta con rufus
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu punti 4 e 5
Ciao, okay, l'unica sfiga è che non mi ha permesso di lanciare live lubuntu, quindi ho dovuto installarlo. Ora però non ho connessione, che solitamente prendeva - la wireless intendo - e la tastiera fa sempre ciò che vuole anche se la setto con i comandi "sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration" in quanto la stessa non è permanente dopo il riavvio. Magsri tu sai risolverli questi due problemi Ciao no LSB modules are available lsb_release -a Distr ID Ubuntu Descript Ubuntu 18.04 LTS Release 18.04 Codename Bionic Ah, altro problema che non capisco affatto è : come mai non prende la password il terminale? Cioè come faccio a renderla definitiva? se per esempio volessi entrare come root non la riconosce più Ti succede ?
5 su 10
mostra altri 5 commenti
|
Nono so che non vedo la password, quello è normale, ma è che io faccio sudo passwd nomeutente ora provo sudo passwd root e vedo che mi combina. Il problema audio ora cerco di verificarlo, il logo si vede intanto :) ecco: https://pastebin.ubuntu.com/p/Hzb67SvQKK/ ho inserito un cd e è andato 1 secondo e si chiuso tutto inaspettatamente il software di gnome-mpv il messaggio è il seguente : your computer does not have enough free memory to automatically analyze the problem and send to the developers, ma questo ok perchè non ho la connessione immagino... Il programma che tenta di riprodurre il cd si chiama audacious ma ora lo sta facendo andare anche se devo dire in modo strano e inceppandosi ogni tanto, poi si ferma ogni tanto
|
ok ti posto i processi ora: https://pastebin.ubuntu.com/p/vsT3Yz33Tc/ questa la memoria : https://pastebin.ubuntu.com/p/Px6MNR2qBh/ |
sto guardando l'output di " ip a " https://pastebin.ubuntu.com/p/bFSYmTT9h8/ cosa ti dice secondo te ? |
Ti aggiungo questo risultato lspci : https://pastebin.ubuntu.com/p/bBNtXdG6pp/
(il networkmanager cel'hai?)
Si, il 18.04 LTS bionic No la ethernet non va Il NM c'è ma è disabilitato come da post Ok la seguo, ma già dopo il comando "sudo dpkg -i b43-fwcutter*" non mi fa proseguire... |
ti posto in merito al systemctl list : https://pastebin.ubuntu.com/p/8fVgjnfdqg/ io lo vedo disabilitato ..in quanto l'output è il seguente : dpkg : errore : cannot access archive 'b43-fwcutter*': no such file or directory |
FUNZIONAAA!!! Graziee ce l'ho fatta!!! Ora cerco di aggiornarlo |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 29 Jan '21, 19:06
domanda visualizzata: 1,718 volte
ultimo aggiornamento: 14 Feb '21, 22:04
la live di ubuntu funziona?
ora vedo e ti dico
ah ma ho un 32 bit e non un 64 XD
ci sono ubuntu anche a 32 bit, di qualche anno fa
si, ho trovato la versione 10.04 e qualche cosa ma provando audio proprio niente da fare, domani riprovo. grazie
c'e' anche la 18.04 a 32 bit:
https://turbolab.it/linux-27/dove-scaricare-ubuntu-lubuntu-xubuntu-cpu-32-bit-download-ultima-versione-atom-pentium-4-athlon-xp-1827
ora provo a scaricarla, intanto ti posto il terminale dopo il tentativo del comando > gstreamer-properties https://pastebin.ubuntu.com/p/pXbBBDCwMq/
nelle ultime versioni non lo vedo piu'
p.s. qui per la lubuntu 18.04
https://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/18.04.5/release/
ma, mi apre la finestra titolata multimedia systems selector che a sua volta consente di fare test sia audio che video, ma per esempio alla voce device mi da > unsupported e pipeline > autoaudiosinkla sfiga è che ALSA - advanced Linux sound Architecture : no element "null"
adesso quale versione sti provando?
per controllare i volumi: alsamixer
per i test diagnostici esegui: aplay /usr/share/sounds/alsa/*
sto utilizzando la 4 U10.4 remix ora provo, ma già prima alsamixer non sapeva manco cosa fosse ma ritento...ps : altra cosa che sto riscontrando, la tastiera ha un funzionamento anomalo, tipo: se vuoi fare il segno slash "/" ti viene fuori il segno "£" e via di seguito con altri simboli come chiocciola etc...
ti posto il comandi > https://pastebin.ubuntu.com/p/9j57kxBmK4/