ho installato ubuntu20.04 in dual boot con windows 10 ma non funzionava wifi ho seguito queste istruzioni sudo apt install --reinstall git dkms build-essential linux-headers-$(uname -r) git clone https://github.com/tomaspinho/rtl8821ce cd rtl8821ce chmod +x dkms-install.sh sudo ./dkms-install.sh ma quando tento di connettere via wifi il sistema gira a vuoto e non si connette che altro posso fare? grazie |
gira a vuoto nel senso che mi dice "in connessione", ma non si connette le altre risposte: iwconfig lo no wireless extensions. eno1 no wireless extensions. wlo1 IEEE 802.11bgn ESSID:"casa247" Nickname:"WIFI@REALTEK"
Mode:Managed Frequency:2.417 GHz Access Point: 00:4F:81:08:0F:CA il device sembra creato "wlo1" l'hai configurato dalla applet networkmanager? il pc e' vicino al router? non ha preso l'IP p.s. cosa vedi da: dmesg | grep wlo1 dmesg | grep wlo1 [ 4.314119] rtl8821ce 0000:02:00.0 wlo1: renamed from wlan0 [ 55.209312] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlo1: link becomes ready [ 186.574885] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlo1: link becomes ready [ 641.336143] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlo1: link becomes ready [ 2412.546357] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlo1: link becomes ready
ho impostato la rete wifi dal pannello delle impostazioni con dhcp automatico e sì sul router c'è. su altre macchina funziona e funziona anche sotto windows. vede il segnale con buona potenza per vedere errori nei servizi: systemctl --failed journalctl -b -p err ● NetworkManager-wait-online.service loaded failed failed Network Manager Wait Online non ricordo più come si usa pastebin per mettere l'esito del secondo comando
sudo systemctl status -l NetworkManager-wait-online.service
non so se sia utile, ma ho provato a connettermi via wifi con l'hot spot del telefono ed ha funzionato
p.s. ha avuto sempre questo errore? prima mi diceva che wifi non esiste, non c'era proprio la voce nelle impostazioni https://paste.ubuntu.com/p/2vjWqH2Nb5/ prima non vedeva proprio wifi, nelle impostazioni non compariva la voce https://paste.ubuntu.com/p/2vjWqH2Nb5/ vedo che è ricomparsa una voce che già in passato, su altra macchina, mi aveva fatto impazzire: freedesktop. c'entra? potresti provare con questo pacchetto sudo apt install rtl8821ce-dkms p.s. freedesktop e' un sito dove definiscono standard (lo odio) mi dice: rtl8821ce-dkms è già alla versione più recente (5.5.2.1-0ubuntu4~20.04.3). 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 10 non aggiornati. fatto, mi dice: rtl8821ce-dkms è già alla versione più recente (5.5.2.1-0ubuntu4~20.04.3). 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 10 non aggiornati. non capisco, inserisco il commento, ma non lo vedo l'installazione mi ha detto che rtl.. è nella versione più recente e che ci sono 10 pacchetti da aggiornare. l'ho fatto, ma non mi pare riguardassero wifi si... e' un problema, si vedono dopo un certo tempo da quale guida avevi preso le istruzioni per il modulo: https://github.com/tomaspinho/rtl8821ce ? sul sito https://github.com/tomaspinho/rtl8821ce dicono che se non funziona di usare direttamente il pacchetto per ubuntu: rtl8821ce-dkms ma prima devi togliere quello inserito con "sudo ./dkms-install.sh" quindi devi entrare in "cd rtl8821ce" e eseguire: "sudo ./dkms-remove.sh" e poi reinstallare : sudo apt install --reinstall rtl8821ce-dkms fatto, spento e riavviato, ma la situazione non è cambiata, ahimè! per questa sera non riesco più a trafficare su questo, se trovi qualcosa... grazie ho riprovato a pulire i driver e a riinstallarli; qui quello che ha prodotto. non l'ho ancora riavviato, così come è continua a non funzionare https://paste.ubuntu.com/p/jMryhHgzmg/ pero dice: DKMS will not replace this module. You may override by specifying --force. ho provato anche con -f e questa è la risposta: rtl8821ce-dkms è già alla versione più recente (5.5.2.1-0ubuntu4~20.04.3). 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati. dovrò rinunciare a Ubuntu e provare: sudo apt autoremove rtl8821ce-dkms vedere se c'e' il modulo nel kernel: modinfo rtl8821ce e eventulmente reinstallarlo: sudo apt install rtl8821ce-dkms fatto tutto, ma senza risultato. per ora ho trovato una soluzione un po' stramba, ma funziona: ho fatto una partizione accessibile anche da windows dove ho messo i miei files; quando devo usare wifi lo faccio via windows in attesa di trovare una soluzione migliore. grazie e buon fine settimana. non mi pare di poetr mettere "risolto", purtroppo, o devo metterlo comunque?
oppure fare come dice al paragrafo "Aggiornamento dei driver" qui: https://www.lorenzomillucci.it/2019/07/16/installare-i-driver-per-la-scheda-di-rete-rtl8821ce-su-ubuntu-18-04/ secure boot è disattivato avevo già provato anche le indicazioni di lorenzomillucci: sempre senza esito mi resta la curiosità: perchè funziona se uso il cell come hotspot e non sul wifi di casa? non usane entrambi il wifi?
se no e' perche' usa un'altra rete/bluetooth ?
p.s. puoi chiedere anche sul forum, li ci gira molta piu gente che qui iwconfig collegando l'hotspot risponde così: https://paste.ubuntu.com/p/9CnjBM3Mkr/ no, usando la live non vede proprio wifi, in questo modo non esiste non mi intendo di cellulari che vedi se esegui: rfkill list p.s. hai provato a dare l'IP fisso nel network-manager? rfkill list 0: hci0: Bluetooth Soft blocked: no Hard blocked: no 1: phy0: Wireless LAN Soft blocked: no Hard blocked: no non so come si fa a dare l'IP fisso, sorry dalla applet del network-manager al posto di "dhcp" inserisci un IP fisso tipo 192.168.0.20 (esempio se l'IP del router fosse 192.168.0.1) lettura: https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager nessun risultato GRAZIE. ho seguito l'ultimo link che mi hai mandato e ora funziona; così mi sono ricordato che, appena installato funzionava, ma ha fatto subito gli aggiornamenti. questo vuol dire che devo accenderlo sempre partendo da opzioni avanzate e scegliere il kernel più vecchio: una rottura di scatole, ma meglio che rimettermi a smanettare su cose complesse, per me poco esperto. grazie grazie grazie. ora metto risolto credo che avviando col kernel aggiornato devi re-installarlo il pacchetto oppure mettere come kernel predefinito quello vecchio modificando la variabile GRUB_DEFAULT come dice qui: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub#Impostazioni grazie ancora, ho risolto anche il problema del grub che faccia partire ubuntu con il kernel giusto. se però non metti una risposta, io non posso dare il voto al tuo ottimo lavoro
5 su 42
mostra altri 37 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 26 Mar '21, 10:33
domanda visualizzata: 1,184 volte
ultimo aggiornamento: 27 Mar '21, 20:33
"gira a vuoto" ??
il device wireless e' stato creato? che vedi da: iwconfig
p.s. che scheda wireless e'? inxi -n
ho scritto come risposta invece che come commento, mi spiace, ma credo sia chiaro