Ciao a tutti. Conosco poco Linux e il mondo della programmazione in genere, ed è la mia prima esperienza nel tentativo di installare Ubuntu 20.10 (desktop) su un mio vecchio PC del 2007 con WinXP Home SP2 2002. Ho questa necessità per poter continuare a navigare in internet e non voglio formattare lo HD, eliminando WinXP come OS. Il PC è un Core2duo 2.4GHz 2GB RAM, con più di 100GB di spazio libero, scheda madre ASUS P5B, scheda video Geforce 7950GT 512MB, scheda audio SaoundBlaster Audigy SE. Forse avrei potuto anche dirigermi verso una versione più "light" di Ubuntu, ma l ho preso anche come un test per familiarizzare. Adesso come adesso però vorrei risolvere i problemi. Ho scaricato Ubuntu 20.10(desktop) dal link su questo sito, ho letto tutte le raccomandazioni e seguito le istruzioni, ho anche cercato soluzioni da altre parti, ma nulla. Dopo aver creato una chiavetta USB avviabile dal bios(tramite UNetbootin), ho testato Ubuntu in live. A parte la grafica "danneggiata" e "seghettata" che permetteva a singhiozzo una corretta lettura della interfaccia e delle schede e oltre alla mancanza dell'audio, ho verificato, tutto sommato con soddisfazione, che aperto Firefox era possibile navigare in internet senza problemi(cosa non più possibile con WinXP). Di conseguenza, ho provato a riavviare e a procedere con l'installazione di Ubuntu, convinto avrei potuto creare una partizione dedicata durante il processo. Aihmè non è stato possibile e l'installazione si è bloccata. Quindi ho provato a creare una nuova partizione, prima da Windows tramite varie guide lette online da smartphone, che però non corrispondevano alla realtà e poi cercando di utilizzare GParted da Ubuntu in live, che però al momento di "applicare" la partizione dava errore. Non so più cosa fare e se e dove sto sbagliando. Potete aiutarmi? |
ritorna su windows elimina la partizione, poi tramite chiavetta installa ubuntu.fai sempre avanti. quando arrivi a installa, scegli di fianco a windows...il disco viene partizionato in automatico...a fine installazione ti crea anche il dualboot |
Windows XP, almeno la mia versione, ha solo l'opzione "standby", oltre a "riavvia" e "termina sessione". Il computer viene da sempre riavviato correttamente o spento del tutto. Avevo comunque già letto tutte le raccomandazioni, come questa a cui fai riferimento. Come ho spiegato, lo schermo in live non è completamente e facilmente leggibile, non so da cosa effettivamente derivi il problema. Non sono mai riuscito a leggere quale fosse l'effettivo problema, oppure semplicemente mi si avvertiva che c'era stato un errore generico che rendeva impossibile l'installazione o il partizionamento. So soltanto che non riesco a partizionare da windows(non esiste l'opzione o non viene permesso di applicare il ridimensionamento a causa di errore imprecisato) e nemmeno da Ubuntu, nè tramite GParted in live, tantomeno automaticamente in fase di installazione di Ubuntu. che vedi da: sudo fdisk -l /dev/sda p.s. provato a fare il controllo del disco, sia sulla partizione windows (da windows) che la partizione linux (se riesci a crearla) p.s. che vedi da qui? https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari Ti ringrazio, appena riesco proverò a vedere e a farti sapere. p.s. per la questione driver proprietari si può verificare anche in live? credo di si dovresti vederlo dal comando: software-properties-gtk |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 27 Mar '21, 19:19
domanda visualizzata: 477 volte
ultimo aggiornamento: 29 Mar '21, 11:04
gparted che errore da?
per vedere lo stato delle partizioni: sudo fdisk -l /dev/sda
letto? https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu