Ciao si sta diffondendo l'uso della vocale ə (schwa) per essere inclusivə in relazione al genere. Qualcuno sa come posso riprodurla con la tastiera? (ora l'ho copiata e incollata da una pagina web) Grazie M.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
ə risolto :) si attiva il tasto compose (tramite Gnome Tweaks o Personalizzazioni nell'interfaccia in italiano) e poi Compose+ee permette di ottenere il risultato! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 07 Apr '21, 11:41
domanda visualizzata: 3,357 volte
ultimo aggiornamento: 09 Apr '21, 17:11
a te questo funziona?
https://italianoinclusivo.it/strumenti/
Ciao - come pensavi si potesse installare su ubuntu? Ovviamente, il codice Unicode funziona (ǝ :) ) - ho provato a creare una scorciatoia da tastiera ma niente, non riesco a farla funzionare - magari qualcuno ha suggerimenti su come creare una scorciatoia che funzioni? (io ho usato l'interfaccia grafica e poi riavviato)
letto?
https://chiedi.ubuntu-it.org/questions/7/creare-scorciatoie-da-tastiera-personalizzate
https://qastack.it/ubuntu/254424/how-can-i-change-what-keys-on-my-keyboard-do-how-can-i-create-custom-keyboard
questo facilitato
https://www.lffl.org/2021/01/key-mapper-rimappare-tastiera-mouse-su-linux.html
Qui ci sono tanti caratteri speciali ma quello manca. sei sicuro che serva quello? https://www.fabule.it/caratteri.htm. In Ubuntu puoi recuperarlo dalla applicazione 'caratteri' nel gruppo 'lettere e simboli'
ə risolto :) si attiva il tasto compose (tramite Gnome Tweaks o Personalizzazioni nell'interfaccia in italiano) e poi Compose+ee permette di ottenere il risultato! grazie a tuttə (e sì, corrado, la schwa è ciò di cui si discute in linguistica adesso - se fossi curioso, ti consiglierei il lavoro della sociolinguista Vera Gheno)