Ragazzi mi sembra il colmo disturbarvi per questo problem,a ma se non mi aiutate non ci riesco proprio. Ho acquistato Webcam TedGem 1080p con microfono incorporato, collegamento USB del tipo pug and play perchè veniva reclamizzata compatibile con S.O. Linux. Premetto che l'audio e il video della webcam funzionano entrambi perchè testati su S.O. Windows10. Anche Xubuntu 18.04 vede benissimo la webcam; il video funziona è l'audio che non funziona seppur il microfono venga riconosciuto. Cliccando sull'icona dell'altoparlante, in alto a destra, si apre una tendina e lì ho visto che il microfono che Xubuntu vede è proprio quello della webcam, infatti è riportato: "USB PHY 2.0 mono analogico.". Ho fatto un test al microfono andando sul sito https://it.mictests.com, da cui è risultato che: "Test fallito perchè il tuo microfono non è riuscito a catturare alcun suono.". Su meet jit si di Goggle funziona bene il video ma non l'audio, mentre invece se uso la webcam con S.O. Windows 10 funziona tutto. Non capisco come Xubuntu riconosca il microfono ma non riesca poi a farlo funzionare. Grazie e un saluto
5 su 29
mostra altri 24 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 24 Apr '21, 15:40
domanda visualizzata: 591 volte
ultimo aggiornamento: 23 Jun '21, 10:33
fatto i controlli da:
alsamixer
pvucontrol
Ciao Sacarde, che piacere risentirti. L'altra volta mi hai aiutato per installare il mio xubuntu 18.04. Non finirò mai di ringraziarti. Alsamixer e pvucontrol non so cosa siano, ma vado su google e provo a cercarli poi ti faccio sapere. Grazie
Nell'introduzione di Alsamixer da wiki c'è riportato: "... E' possibile avviare Alsamixer digitando nel terminale il comando: alsamixer Se PulseAudio è attivo, è necessario indicare l'indirizzo al quale si trova la scheda audio ALSA: alsamixer -D hw:0 oppure alsamixer -D hw:1" Io come faccio a sapere se "PulseAudio" è attivo e quale indirizzo è corretto digitare.
Ho provato a non considerarlo e ad apportare delle modifiche alla scheda attivando "Front Mi" e "Rear Mic" che risultavano entrambi con valore"MM", gli ho portati a "00", ma ciò non ha avuto effetto. Ho anche provato ad attivare altri parametri ch risultavano disattivati, ma niente. Ho disattivato "S/PDFD"e "S/PDIF1", visto che erano attivati, ma niente. Ho notato che "S/PDIF1" dopo il riavvio ritorna in automatico attivato. Per quanto riguarda "pvucontrol" non l'ho trovato. Ma ho trovato "pavucontrol", ma sembrano dei pacchetti da installare. Sono bloccato non so più come continuare.
da "alsamixer" con F6 scegli la scheda audio, poi imposti i valori/volumi e togli le "MM"
dal comando: "pavucontrol" (se non c'e' puoi installarlo con "sudo apt install pavucontrol")
gestisci i volumi ecc.
con "alsamixer", dopo aver selezionato la scheda "1 USB PHY 2.0" e premuto enter, ho ottenuto la risposta "Questo dispositivo audio non dispone dei controlli di riproduzione." Quidi, penso che la sensibilità del microfono della webcam non sia modificabile. Ho digitato "pavucontrol" e si è aperta la scheda. L'ho riconosciuta, è la scheda che si apre cliccando su "mixer audio" dopo aver aperto la tendina cliccando sull'icona dell'altoparlante in alto a destra.
Il microfono, o meglio la porta microfono presente sulla scheda ingressi, della "USB PHY 2.0 mono analogico" era già stata da me settato a 143% (9,25 db) quando ho fatto i primi tentativi senza risolvere niente. Vedo che c'è un triangolino con scritto "advanced". Cliccando lì si apre una tendina dove è possibile controllare il "lantecy offset" che adesso è posto a 0,00. Penso però che non sia questo controllo il problema.
letto? e' questa?
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=643004
Scusami sacarde se ti rispondo solo adesso ma ho avuto due giorni (ieri e oggi) molto frenetici. sì la telecameraè proprio questa! Cosa dovrei fare? Per me è un po' difficile seguire quello che c'è scritto lì. Mi puoi aiutare passo passo?
Ho inserito da terminale i due comandi "lsusb" e poi "dmesg | grep usb", ma non so come postarli (postarli penso voglia dire girarti i risultati via mail).
fabrizio@fabrizio-DT50:~$ lsusb
Bus 002 Device 004: ID 1224:2a25
Bus 002 Device 003: ID 0bda:818b Realtek Semiconductor Corp.
Bus 002 Device 002: ID 8087:0020 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 003: ID 17ef:6018 Lenovo
Bus 001 Device 002: ID 8087:0020 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Io non so capire il significato di tutto ciò. Sono riuscito a postare la risposta del comando lsusb, ma la risposta del comando dmesg | grep usb è molto grande e non entra all'interno di questo spazio. Occorrerebbero molti commenti. Potresti dirmi come fare per postarti anche queste informazioni?
riesci a fare un copia e incolla su questo sito?
https://paste.ubuntu.com/
poi premi invio e mi posti l'url che compare
https://paste.ubuntu.com/p/Dw8rTpDvbG/
Spero di non aver fatto errori. Ciao
dal tuo "lsusb" non vedo nessuna webcam
prova a cambiare porta ... o forse compare da qui: lspci
E' vero non compare la scritta. Ma ho fatto delle prove. corrisponderebbe al ID 1224:2a25, infatti quando la tolgo scompare questo ID. Inoltre ho già provato tutte le porte e tutte hanno dato lo stesso risultato. niente funzionamento del microfono. Ho visto comunque che anche il video su certe porte lavora male, va a scatti o non si vede, invece su un paio va bene.
https://paste.ubuntu.com/p/5pZ7Vgs863/
a questo url ti ho inviato anche l'uscita del comando lspci.
stesso problema: https://askubuntu.com/questions/1276141/webcam-multichannel-microphone
stesso problema, tentano una soluzione: https://askubuntu.com/questions/1311879/usb-webcam-microphone-not-working
Ciao Sacarde, vedo solo adesso la tua risposta. Non ho neanche un minuto per vedere i due url che mi hai mandato. Domani vedo. Grazie. Grazie ciao
Ho disinserito la webcam, contato 5 secondi e ri-inserita,ma niente da fare. Ho digitato dal terminale "sudo vi /etc/pulse/default.pa", ma si apre "default.pa" sul terminale e siccome resta attivo non mi permette di commentare la riga "load-module module-suspend-on-idle". Sembra che "vi" sia un editor, infatti dice che non siamo obbligati ad usarlo ma quale altro editor potrei usare? Ti invio a seguire url dove ho incollato output del comando.
questo è url della prima parte https://paste.ubuntu.com/p/QhrrG6ms4k/
questo è url della seconda parte: https://paste.ubuntu.com/p/QDvQTC2F7S/
e questo è il terzo ed ultima parte dell'output: https://paste.ubuntu.com/p/56Rymjvcbf/
in xubuntu l'editor e': mousepad, quindi
sudo mousepad /etc/pulse/default.pa
Ho fatto tutto quanto è scritto lì. Commentato la linea e tutto quanto, devo concludere come Tom, purtroppo non funziona.
Ho ridigitato sul terminale "pacmd list-sources"e sono andato a verificare lo stato del microfono, adesso è IDLE e non più SUSPENDED. Infatti il valore di "suspend cause:" adesso è vuoto e non come prima IDLE. Ciao
puoi provare a chiedere sui forum italiano http://forum.ubuntu-it.org/ o inglese
p.s. o provare con un microfono esterno
Sacarde non ho parole per ringraziarti ... Sono spiazzato dall'impegno che hai messo per cercare di risolvere un mio problema. Se le società umane istituiscono dei riconoscimenti per le persone meritevoli, le persone come te dovrebbero riceverlo. Ciao
Dopo tanto ho capito perché alla mia webcam non funziona l'audio. Purtroppo la webcam funzione per PC a 64bit e non a 32bit come il mio. Sembra strano, ma è così! Il video funziona anche su PC a 32 bit, ma non l'audio. Ho scritto questo commento per coloro che hanno PC a 32 come me. Prima di comprare le webcam dovete fare un controllo in più per capire se sono compatibili con il PC a 32 bit che avete. Tanto di dovuto a tutta la comunità di Ubuntu e sopratutto a Sacarde che si è speso molto per aiutarmi. Un saluto