Salve a tutti, apro una nuova domanda dopo aver letto numerose guide introduttive ed essere andato soltanto in confusione. Sono in procinto di svolgere la tesi magistrale ed ho bisogno di usare un programma open source scritto in linux, e sebbene sia possibile con qualche artificio farlo girare in Windows, vorrei approfittare dell'occasione per cominciare ad avvicinarmi a linux (sono assolutamente un novizio). Ho un SSD sata con sopra Windows 10 appena reinstallato dopo aver pasticciato, ma avevo comunque intenzione di formattare quindi fa niente, sopra c'è os, partizione ripristino e partizione efi da 100mb, il bios è settato in UEFI. L'hard disk secondario è meccanico, al momento vuoto (anche qui, prese le cose che mi servivano, ho formattato con formattazione completa, non rapida). In sostanza vorrei non toccare l'ssd, e installare Linux in modalità UEFI sul secondo hard disk, ma in una partizione, in quanto la maggior parte della memoria la userei per l'archiviazione dei dati personali. Inoltre, userei Linux molto meno di Windows, quindi se possibile vorrei far partire all'avvio, velocemente Windows senza passare per GRUB, ed entrare in linux soltanto quando serve, magari usando l'apposita funzione del bios che mi permette di scegliere cosa avviare (questo non so se sia effettivamente possibile). Il problema fondamentale è che prima avevo il bios in legacy e quindi ho seguito con non pochi problemi le guide apposite, ora che è in UEFI, non ho ben capito quante e quali partizioni bisogna creare per linux sull'hard disk, se Linux andrà sempre e comunque a sostituire il boot loader di Windows e quindi la questione relativa a dove va GRUB. Ringrazio in anticipo chiunque abbia la pazienza di darmi una mano. 🙂

chiesto 12 May '21, 00:00

Dvincy94's gravatar image

Dvincy94
20112


Si avevo letto ma non avevo visto la seconda guida su grub, quindi almeno un problema è risolto. Per quanto riguarda la prima guida e altre che ho trovato, si fa sempre riferimento al dual boot sullo stesso disco, mentre io vorrei mettere ubuntu in una partizione di un secondo hard disk. La creazione della partizione tipo ext4 è chiara, ma quando la metto sul secondo hard disk, cos'altro devo creare? La swap posso lasciarla fare in automatico da quello che ho capito, ma non dovrei appunto destinare uno spazio per grub? Ho letto che grub dovrebbe andare a sostituire il bootloader di Windows e quindi essere installato sul disco primario e che Ubuntu trova in automatico la partizione efi se presente, ma allora devo farlo io manualmente o meno? Questo non mi è chiaro. Insomma non ho capito dove mettere GRUB in caso di doppio hard disk

coll. permanente

ha risposto 12 May '21, 10:02

Dvincy94's gravatar image

Dvincy94
20112

  • ultimamente la swap viene fatta come file, quindi nella partizione di sistema, ma puoi sempre farla su una partizione dedicata

per il resto puoi usare i 2 HDD come ti pare, e mettere le 2 partizioni (uefi) e (/) dove vuoi

  • in genere grub va nel primo disco di avvio
(12 May '21, 10:14) sacarde sacarde's gravatar image

Per la swap posso lasciarla fare in automatico allora, un piccolo file aggiuntivo non mi cambia la vita. Quindi in sostanza, creo la partizione con "/" sul secondo disco per Ubuntu, volendo mettere grub sul primo disco, devo creare una nuova partizione apposita per GRUB come descritto nella guida per bios/legacy (quindi creare la partizione "vuota" e mettere l'apposito flag)? Devo seguire qualche attenzione particolare di posizionamento (ho visto che qualcuno insiste sulla necessità di mettere questa partizione all'inizio o alla fine del disco, non ricordo bene). Ultima cosa, se il secondo disco rigido non fosse "in formato" gpt, mi conviene/devo creare ugualmente la tabella partizioni gpt per mettere ubuntu? (al momento è vuoto). Potrei avere problemi poi con Windows per usare la restante parte come archiviazione?

coll. permanente

ha risposto 12 May '21, 10:33

Dvincy94's gravatar image

Dvincy94
20112

  • ma windows e' installato uefi o legacy?

  • per uefi devi farla in GPT la tabella delle partizioni

  • per quanto riguarda la partizione /boot/uefi (secondo me) puoi metterla su quale disco vuoi (non sperimentato)

(12 May '21, 10:50) sacarde sacarde's gravatar image

Windows è installato uefi al 100% e l'ssd è già in GPT perché l'ho impostata io manualmente da prompt dei comandi. Il disco rigido invece è solo formattato ma non ho verificato se GPT. Per partizione boot/uefi intendi quella dove andrà GRUB? Devo sempre creare la partizione vuota per GRUB, anche in modalità UEFI?

coll. permanente

ha risposto 12 May '21, 11:07

Dvincy94's gravatar image

Dvincy94
20112

  • e' proprio per uefi che occorre la partizione vfat /boot
(12 May '21, 11:22) sacarde sacarde's gravatar image

Ecco penso sia questo a crearmi confusione. Ho controllato la situazione e sul disco primario, c'è già una partizione fat32 nominata EFI system partition di 100MB, con i flag boot ed esp. Qui posso modificare il flag e mettere bios_grub anziché bios. È questo che devo fare, oppure devo creare una nuova partizione aggiuntiva in fat32 e mettere in questa nuova il flag bios_grub senza alterare quella già esistente? Inoltre ho controllato e il disco secondario è in partition table msdos, quindi suppongo di doverlo cambiare in gpt per mettere la partizione con punto si mount "/". Devo creare anche una partizione da 500MB con flag boot nel secondo hard disk? E nell'installazione alla voce "device per l'installazione del boot loader" devo poi selezionare questa partizione qui da 500MB o il disco primario? (Ovviamente ti ringrazio per la pazienza e l'attenzione che mi stai dando)

coll. permanente

ha risposto 12 May '21, 11:54

Dvincy94's gravatar image

Dvincy94
20112

non ho mai usato 2 HD con 2 sistemi, ma penso che tu possa usare sia la partizione vfat di windows che una creata appositamente sul secondo HD (anche perche' creandone una nuova potresti utulizzare i 2 HD anche separatamente)

(12 May '21, 13:46) sacarde sacarde's gravatar image

Risolto, grazie mille, il tuo aiuto è stato molto gradito per comprendere meglio il tutto. Non so come chiudere la domanda (non posso farlo io credo) ma in ogni caso elenco brevemente problemi-soluzione cosicché possano essere d'aiuto ad altre persone.

  1. Partenza. Avevo installato su SSD (disco principale) win 10 da zero dopo formattazione, bios settato in mod. UEFI only. Il disco è stato partizionato in modalità GPT. Win ha creato 3 partizioni: principale, recovery, EFI per avvio (100MB);
  2. Obbiettivo. Creare su secondo disco partizione di archivio, partizioni necessarie ad ubuntu, senza inficiare su win 10, e mantenendo se possibile l'avvio rapido a windows.
  3. Difficoltà incontrate. Hard disk secondario era settato in partizionamento MBR; dalle guide ufficiali non mi era ben chiaro come e dove installare GRUB in modalità bios UEFI only (pensavo di dover sostituire la partizione EFI principale di windows per metterci manualmente GRUB).
  4. Soluzione: (non so se sia la migliore possibile, ha funzionato bene per me): da Gparted in ubuntu live, ho cambiato partizionamento ad secondo disco in GPT (ATTENZIONE: così facendo verrà formattato l'intero disco, non soltanto singole partizioni), ho creato una partizione EFI da 550MB in fat32 per il boot (quindi con flag boot ed esp), una in ext4 con journaling da 80 GB (procedura illustrata nelle guide fornite sopra da sacarde) per punto di mounting "/". Non ho creato aria di swap, non ho creato la partizione vuota di 2 MB per inserire GRUB manualmente. In installazione (modalità altro) ho selezionato quindi per il punto di mount la partizione da 80GB, la partizione EFI viene automaticamente riconosciuta, in device per l'installazione del bootloader ho selezionato il disco completo da 1TB (non le singole partizioni), penso che abbia scelto poi in automatico.
  5. Situazione finale. Ho due sistemi autonomi: se da bios scelgo di avviare prima l'HD, parte GRUB che mi dà possibilità di scegliere l'os, se scelgo di avviare prima windows boot manager (che quindi con questa procedura non è stato toccato assolutamente), parte direttamente windows come se linux non esistesse proprio. Era esattamente quello che volevo!
  6. Fine. Grazie mille sacarde!
coll. permanente

ha risposto 12 May '21, 15:14

Dvincy94's gravatar image

Dvincy94
20112

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,114
×321
×265

domanda posta: 12 May '21, 00:00

domanda visualizzata: 2,393 volte

ultimo aggiornamento: 12 May '21, 15:14

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.