Salve a tutti, ho da chiedere un quesito. Utilizzo la nuova versione di Lubuntu 21.04 e in fase di installazione ho forse dimenticato di abilitare l'opzione d'accesso senza inserire la password. Il risultato ovviamente è che devo inserire od ogni accesso, la password, vorrei eliminarla. So che di norma bisognerebbe agire dalla sezione 'Utenti e gruppi', da lì selezionare il proprio nickname ed attivare 'Cambia password' ma a differenza di Ubuntu che da la possibilità di scegliere l'opzione 'Accedi senza password', in Lubuntu questa opzione non c'è. Ho provato a non inserire nulla nella richiesta della nuova password ma ricevo un errore. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?

chiesto 08 Jun '21, 17:17

willop's gravatar image

willop
102811


123avanti »

Secondo le informazioni reperite in rete sembra che il diplay-manager utilizzato da Lubuntu sia 'lightdm' ma non sono riuscito a trovarlo neanche tra le cartelle nascoste. I pratica per trovare il file 'lightdm.conf' in cui modificare una riga ti comando. Come posso procedere?

coll. permanente

ha risposto 08 Jun '21, 20:23

willop's gravatar image

willop
102811

sicuro che non usi sddm?

dpkg -l | grep lightdm

dpkg -l | grep sddm

(08 Jun '21, 20:35) sacarde sacarde's gravatar image

Sembra di no, ti riferisci all'applicativo 'Open box setting'?

coll. permanente

ha risposto 08 Jun '21, 20:41

willop's gravatar image

willop
102811

Ho trovato una cartella '/etc/sddm' ma non c'é il file sddm.conf da modificare. Ci sono due file: Xsession e wayland-session .

coll. permanente

ha risposto 08 Jun '21, 20:51

willop's gravatar image

willop
102811

che vedi da:

dpkg -l | grep lightdm

dpkg -l | grep sddm

(08 Jun '21, 20:56) sacarde sacarde's gravatar image

OK vedo dpkg -l | grep sddm ed ora che devo fare?

coll. permanente

ha risposto 08 Jun '21, 21:04

willop's gravatar image

willop
102811

quindi c'e' sddm ?

esegui:

sudo gedit /etc/sddm.conf

inserisci:

[Autologin]

Relogin=false

Session=plasma.desktop

User=utente

come dice il link di sopra (tenendo conto delle sessioni disponibili: /usr/share/xsessions/....)

(08 Jun '21, 21:09) sacarde sacarde's gravatar image

Il file sddm.conf non c'é, al suo posto ci sono due file: Xsession e wayland-session . Poi dato che sono nuovo ti chiedo come si rilascia il voto a questa chat?

coll. permanente

ha risposto 09 Jun '21, 17:35

willop's gravatar image

willop
102811

ma se esegui: sudo gedit /etc/sddm.conf

lo crea vuoto, poi aggiungi le righe tu e salvi

(09 Jun '21, 18:02) sacarde sacarde's gravatar image

Digito il comando sudo gedit /etc/sddm.conf ma ricevo la seguente risposta: 'sudo gedit /etc/sddm.conf: command not found'. Ho provato poi ad eseguire la stessa istruzione dalla cartella /etc ma ottengo lo stesso risultato.

coll. permanente

ha risposto 10 Jun '21, 20:24

willop's gravatar image

willop
102811

prova a inserire le righe con:

sudo leafpad /etc/sddm.conf

oppure

sudo leafpad /etc/sddm/sddm.conf

(10 Jun '21, 20:38) sacarde sacarde's gravatar image

Ho dovuto installare Gedit per la modifica dei file. Poi, trovato in /etc il file sddm.conf l'ho aperto con Gedit ed ho inserito le righe di comando, come da tua istruzione ma alla fine non riesco a salvare, perché il file è di sola lettura. Nella sezione di riga di comando ho provato a dare sudo -ì , per avere i privilegi richiesti ma mi crea un altro file sddm.conf che non ha nulla a che fare con quello della cartella etc. Credo che mi devi spiegare ogni singolo passaggio perché la procedura è più macchinosa del previsto.

coll. permanente

ha risposto 10 Jun '21, 21:17

willop's gravatar image

willop
102811

Hai la possibilità di usare Lubuntu 21.04? Diversamente sarà difficile venirne a capo.

coll. permanente

ha risposto 10 Jun '21, 21:19

willop's gravatar image

willop
102811

le parole da scrivere sono:

sudo (dice di scrivere nelle posizioni riservate)

gedit o leafpad (indicano l'editor da usare)

/etc/sddm.conf (indica il percorso e nome del file da modificare o creare)

poi inserire le righe e salvare

(10 Jun '21, 21:29) sacarde sacarde's gravatar image

Si va bene, ma quando avvio l'editor gedit che apre il file sddm.conf , anche se apporto le modifiche poi non lo salva perché mi dice che non ho i privilegi per salvare in quanto il file è di sola lettura. Ora non ricordo la procedura per acquisire i privilegi e modificare il file.

coll. permanente

ha risposto 11 Jun '21, 12:14

willop's gravatar image

willop
102811

impossibile se usi anteporre all'editor il "sudo"

sudo gedit /etc/sddm.conf

p.s. lo fai dall'interfaccia grafica, no?

p.s. in lubuntu ci sono anche altri editor: nano, featherpad

(11 Jun '21, 13:41) sacarde sacarde's gravatar image

Le istruzioni le inserisco da QTerminal. Quando inserisco il comando sudo "gedit /etc/sddm.conf" il sistema mi chiede di inserire la password, inserita quest'ultima ricevo questo messaggio: "sudo gedit /etc/sddm.conf: command not found".

coll. permanente

ha risposto 11 Jun '21, 19:14

willop's gravatar image

willop
102811

prova con un'altro editor, nano o featherpad

"sudo nano /etc/sddm.conf"

(11 Jun '21, 20:26) sacarde sacarde's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×87

domanda posta: 08 Jun '21, 17:17

domanda visualizzata: 1,653 volte

ultimo aggiornamento: 14 Jun '21, 21:09

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.