Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 10 Jun '21, 06:08
domanda visualizzata: 458 volte
ultimo aggiornamento: 23 Jul '21, 15:17
Credo onestamente che Apple e Microsoft lo facciano con l'idea dell'obsolescenza programmata, ma con Ubuntu che senso avrebbe? Deve esserci un vantaggio in termini di software, altrimenti non me lo spiego
intendi una distro "rolling" ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Rolling_release
Cosa intendi per 'upgrade della distro'? il passaggio alla nuova versione di Ubuntu? tipo da Ubuntu 18.04 a 20.04 ? La nuova versione corregge vecchi errori, supporta nuovo hardware, contiene applicazioni aggiornate... e poi la vecchia versione dopo qualche anno non è più aggiornata/mantenuta.
sì, intendo esattamente questo. Gli stessi aggiornamenti non potrebbero essere fatti con un normale upgrade? Non capisco il senso / vantaggio di scandire in questo modo le versioni di Ubuntu (o mint,...). Io sono un profano eh, però sinceramente ci vedo più svantaggi che altro, almento dal punto di vista di un utente nabbo come me.
Il passaggio alla nuova versione di Ubuntu è molto più di un semplice aggiornamento, spesso non funziona se hai applicazioni installate da PPA, basta seguire il forum per vedere quanti problemi sorgono al passaggio di versione, quindi è bene che ci sia una procedura apposita. vedi la wiki: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento