Ciao a tutti, Premetto che sono un neofita del mondo Linux e che sto utilizzando Ubuntu 20.04 LTS da circa un paio di mesi. Ho dovuto disinstallare alcune applicazioni (Shotwell, Variety e Bing of The Day) dopodichè per eliminarne ogni traccia dal sistema e i relativi file e cartelle ho eseguito una pulizia completa da terminale (autoclean, purge etc). Tuttavia, i suddetti residui erano ancora presenti, in particolare quelli di Shotwell con relative cartelle in .local e .cache. Ho quindi provveduto a effettuare una pulizia completa ancora più approfondita tramite BleachBit (modalità Root) ma il risultato non è cambiato e tali maledetti residui sono ancora presenti nel sistema. Potreste indicarmi come procedere? Grazie mille! Ennio |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 16 Jul '21, 17:20
domanda visualizzata: 275 volte
ultimo aggiornamento: 17 Jul '21, 17:33
Le cartelle in .local e .cache puoi semplicemente eliminarle da nautilus, ma perchè hai eliminato shotwell? è un buon programma, e poi sei sicuro di averlo eliminato? verifica da terminale con 'apt policy shotwell'
Buonasera Corrado,
grazie mille per la risposta. Ho eseguito "apt policy shotwell" e ho provato ad allegare lo screenshot ma il sistema mi ha dato un messaggio d'errore. In ogni caso l'output alla voce "Installato" risulta essere "nessuno", quindi immagino che Shotwell sia disinstallato.
In effetti è un ottimo programma e ho dovuto disinstallarlo solo perchè quando l'ho aperto ha iniziato a importare eventi (di cui non ho bisogno) e non vi era nessuna opzione per interromperli o, meglio ancora, per eliminarli del tutto.
Non va mai aperto shotwell se non si vuole che si appropri di tutte le tue foto, va solo usato per elaborare singole foto usandolo con 'apri con', del resto anche l'ottimo gthumb fa lo stesso scherzo.
Grazie di nuovo per la risposta. E' ottimo ma limitante però se basta aprirlo per farlo "appropriare" delle foto. Comunque lo avevo aperto solamente per creare una slideshow da utilizzare come sfondo desktop, senza purtroppo riuscirci perchè non mi ha permesso di importare la cartella con i file necessari per la creazione della presentazione. E ora non ho idea di come crearla, in alternativa a Shotwell.
P.S.: scusa l'ignoranza, ma come si fa per lasciarti un voto qui nel sito?