Salve a tutti, Il PC è un Compaq Evo N610c da 512 MB e processore 1800 MHz. Da qualche anno al sistema operativo Windows 2000 avevo affiancato Ubuntu 10.10. Ora per farglielo usare e portare a scuola ho deciso di formattarlo di eliminare Windows e di lasciare solo Ubuntu, reinstallandolo perché avevamo dimenticato le password. Ecco il problema: ho scaricato prima la versione di Xubuntu 12.10, ma non mi convinceva, mancava il pacchetto OpenOffice, col quale avevamo preso la mano, e alcuni menù erano in inglese, quindi ho deciso di reinstallare il vecchio Ubuntu 10.10, cosa fatta ieri sera, ma anche qui qualche menù è rimasto in inglese. Ora mi chiedo che fare? Glielo faccio usare così oppure ho qualche altra possibilità non valutata? |
Se cerchi una derivata di Ubuntu ti conviene installare Xununtu o Lubunutu 12.04 LTS e non la 12.10. Infatti la 12.04 LTS essendo Long Term Support (Supportata a Lungo Termine) continua a rilasciare aggiornamenti e quindi è più stabile e non da di questi problemi. In piu come suite per l'ufficio puoi usare LibreOffice, molto intuitiva come suite per l'ufficio, decisamente meglio di OpenOffice, ma soprattutto disponibile direttamente dai repository. Se cerchi invece una distro ancora più leggera ti consiglio Bodhi Linux scaricabile da qui http://www.bodhilinux.com/ |
Avevo una esigenza simile, ho installato Xubuntu 12.04 disabilitando vari servizi che non mi interessavano e ho poi installato zram. In questo modo ho ottenuto un compaq pentium 4 1.6 con 512 di ram usabile anche con libreOffice. Ho poi sostituito alcuni programmi installati di default con altri più leggeri (es. tolto firefox per Midori ecc. ecc.) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Nov '13, 11:21
domanda visualizzata: 3,136 volte
ultimo aggiornamento: 07 Nov '13, 09:01
Damn-Small-Linux, Puppy-Linux, e Kolibrì (http://kolibrios.org/it/) sono sistemi super-leggeri. Un'altra alternativa è l'installazione di ubuntu da "minimal cd", la cui immagine è di circa 30MB! http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale Per le versioni, starei su quelle basate sulla 12.04, che è la più affidabile e stabile.
Rivolgiti principalmente alle versioni lts basate sulla 12.04 e derivate
Ubuntu 12.04.3
Xubuntu 12.04
Piumalinux
Elementary os luna
L'importante è che il sistema giri bene, qualche menu in inglese si può italianizzare con gli aggiornamenti, OpenOffice si può installare.
Poi potresti provare anche Majonix, basata su Ubuntu 12.04.2, in giro sul web se ne parla come di un'ottima distro.
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2159&Itemid=33