Buongiorno, Ho installato Ubuntu 20.04.3 in parallelo a win 11Home su un laptop Samsung 750XDA. Ubuntu non vede la scheda WIFI ed il PC non ha connessione via cavo. Suggerimeti?
5 su 35
mostra altri 30 commenti
|
Ho comprato un convertitore USB RJ45 modello Techole UH411, funziona senza problemi, il miracolo è che adesso il pc riconosce anche la scheda di rete! Giuro che non sono ricorso ad un esorcista! Ringrazio il carissimo Sacarde per il tempo che mi ha dedicato.! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 20 Feb '22, 11:57
domanda visualizzata: 539 volte
ultimo aggiornamento: 28 Feb '22, 12:38
quale scheda hai?
esegui: "lspci" se e' PCI
esegui: "lsusb" se e' usb
Scusa la mia incompetenza, nella schermata da comando lspci gli unici dati ottenuti che mi sembrano riferirsi alla scheda sono: System peripheral Intel corporation device 9a11 (rev 01) Oppure : communication controller intel corporation device a0e0 (rev 20) Se non sono questi, potresti dirmi a Cosa dovrebbe assomigliare la descrizione della scheda?
Dal lato Windows vedo Intel(R) Wi-Fi 6 AX201 160MHz
se esegui: lspci -nnpk
cosa vedi a riguardo della "System peripheral Intel corporation device 9a11"
i numeri tra "[..:..]"
dovrebbe usare il driver/modulo iwlwifi
cosa vedi da: iwconfig
o da: dmesg | grep wlan
da: lspci -nnpk vedo 02:00.0 Network controller [0280]: Intel Corporation Wireless 7265 [8086:095a] (rev 61) da: iwconfig vedo lo no wireless extensions.
da: dmesg | grep wlan vedo
[ 4.023299] iwlwifi 0000:02:00.0 wlp2s0: renamed from wlan0
se ho ben capito hai identificato il driver, a questo punto dove lo trovo e come lo carico?
veramente crea il device wlp2s0
che vedi da: dmesg | grep wlp2s0
e da: dmesg | grep iwl
p.s. il dispositivo e' questo: https://linux-hardware.org/?id=pci:8086-095a-8086-5000
aggiungo che la mia è una situazione Kafkiana perchè il mio pc non ha connessione a filo, e quindi senza driver non posso connetermi alla rete.
che vedi da: dmesg | grep wlp2s0
e da: dmesg | grep iwl
dmesg | grep iwl (5.081049) iwlwifi 0000:00:14.3: enabling device (0000 -> 0002) (5.085607) iwlwifi: no config found for PCI dev a0f0/6074, rev=0x354, rfid=0x10a100 (5.088631) iwlwifi: probe of 0000:00:14.3 failed with error -22
systool -vm iwlwifi
(la parte dei parametri)
Il primo comando non è riconosciuto né installabile. Il secondo mi dà: 0: hci0: bluetoot
Software blocked: no
Hard blocked: no
questo?
grep -H '' /sys/module/iwlwifi/parameters/*
mi dà operazione non valida.
proposta: e se cancellassi ubuntu per installare 21.10 ?
potresti suggerire come fare a cancellare 20.04 (formattare la partizione?) ed installare 21.10. Il GRUB/bios mi impedisce di installare da USB che non viene vista
dopo la "H" non e' un doppio apice, ma 2 apici singoli '
una prova live della 21.10 puoi sempre farla, anche prima di installarla, per vedere se funziona senza fare modifiche
se vuoi cancellare la 20.04 basta che tu selezioni la partizione "/" come la partizione dove installare il sistema
e' un vecchio bios che non fa avviare la usb?
ecco i dati del comando riscritto con apici: te lo mando in due parti per ragioni di spazio in commenti sergio@sergio-750XDA:~$ grep -H '' /sys/module/iwlwifi/parameters/* /sys/module/iwlwifi/parameters/11n_disable:0 /sys/module/iwlwifi/parameters/amsdu_size:0 /sys/module/iwlwifi/parameters/bt_coex_active:Y /sys/module/iwlwifi/parameters/disable_11ac:N
/sys/module/iwlwifi/parameters/disable_11ax:N /sys/module/iwlwifi/parameters/enable_ini:Y /sys/module/iwlwifi/parameters/fw_restart:Y /sys/module/iwlwifi/parameters/led_mode:0 /sys/module/iwlwifi/parameters/nvm_file:(null) /sys/module/iwlwifi/parameters/power_level:0 /sys/module/iwlwifi/parameters/power_save:N /sys/module/iwlwifi/parameters/remove_when_gone:N /sys/module/iwlwifi/parameters/swcrypto:0 /sys/module/iwlwifi/parameters/uapsd_disable:3
rispondo all'ultima domanda: No è un pc nuovo, ho solo dei problemi con Bios e grub che si è messo a bloccare il riavvio da usb
ho provato in live 21.10 anche questa non vede la wifi
hai il secureboot attivo?
e' una scheda anche bluetooth? si puo provare a disabilitare la coesistenza e si puo disattivare la connessione "11n"
con i comandi:
sudo modprobe -r iwlwifi
sudo modprobe iwlwifi 11n_disable=1 bt_coex_active=N
p.s. dalla applet networkmanager vedi la scheda: wlp2s0
un aggiornamento bios lo aveva riattivato, dopo averlo nuovamente disattivato sono riuscito a vedere 21.10 che per, almeno in live, non vede il wifi.
sergio@sergio-750XDA:~$ ''ip a'' 1: lo: <loopback,up,lower_up> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group default qlen 1000 link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00 inet 127.0.0.1/8 scope host lo valid_lft forever preferred_lft forever inet6 ::1/128 scope host valid_lft forever preferred_lft forever
dalle Impostazioni vedo solo la funzione Rete che non mostra niente. Se ti riferisci ad un'altra applet non posso caricarla perchè con c'è la rete.
provato questo: sergio@sergio-750XDA:~$ lspci -vvnn | grep -A 9 Network 00:14.3 Network controller [0280]: Intel Corporation Device [8086:a0f0] (rev 20) DeviceName: Onboard - Ethernet Subsystem: Intel Corporation Device [8086:6074] Control: I/O- Mem+ BusMaster- SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B- DisINTx- Status: Cap+ 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=fast >TAbort- <tabort- <mabort-="">SERR- <perr- intx-="" interrupt:="" pin="" a="" routed="" to="" irq="" 16="" region="" 0:="" memory="" at="" 6001144000="" (64-bit,="" non-prefetchable)="" [size="16K]" capabilities:="" <access="" denied=""> Kernel modules: iwlwifi
posso usare ndiswrapper ? e come si fa? :-)
dal BIOS hai il secureboot attivo?
cambia qualcosa se esegui i comandi:
sudo modprobe -r iwlwifi
sudo modprobe iwlwifi 11n_disable=1 bt_coex_active=N
ho ridisattivato secureboot e sono riuscito a vedere 21.10 e la scheda wifi non si vede nemmeno con quello.
Ho eseguito i due comandi sudo... ma non vedo niente di nuovo. La scheda wifi c'è perchè dal lato windows11 funziona, quindi in Windows c'è anche il driver, si riesce ad usarlo con ndiswrapper?
cosa vedi nelle ultime 10 righe dal comando: "dmesg" ?
p.s. da qui sembra compatibile e funzionante
https://linux-hardware.org/?id=pci:8086-a0f0-8086-0070
[ 4315.743140] ACPI Error: Aborting method _SB.PEPD._DSM due to previous error (AE_NOT_FOUND) (20201113/psparse-529) [ 4315.744000] ACPI: EC: interrupt unblocked [ 4315.811352] nvme nvme0: 8/0/0 default/read/poll queues [ 4318.301961] ACPI: EC: 0 stale EC events cleared [ 4318.492108] OOM killer enabled. [ 4318.492108] Restarting tasks ... [ 4318.492968] mei_hdcp 0000:00:16.0-b638ab7e-94e2-4ea2-a552-d1c54b627f04: bound 0000:00:02.0 (ops i915_hdcp_component_ops [i915]) [ 4318.493835] done. [ 4318.602164] PM: suspend exit sergio@sergio-750XDA:~/Scrivania$
mah!
OOM killer e' quando va in "out of memory", quanta ram hai?
da BIOS/uefi hai il secureboot attivo?
che vedi da: dmesg | grep wlp2s0
Ram 16GB
secureboot off
da dmesg | grep wlp2s0 se il comando è un filtro messaggi, eseguendolo non compare nulla. Il comando dmesg eseguito successivamente mi da una lunga lista. Ti interessa?
iwlwifi 0000:02:00.0 wlp2s0: renamed from wlan0
ricapitolando dalle impostazioni del bios: fast boot = Disable. secure boot = Disable. Boot mode select =UEFI
proverei a passare al kernel (per prova) il parametro: acpi=off
istruzioni passare parametri al kernel: temporaneamente https://wiki.ubuntu.com/Kernel/KernelBootParameters#Temporarily_Add_a_Kernel_Boot_Parameter_for_Testing
seguendo le istruzioni, dopo splash ho digitato : spazio seguito da acpi=off lasciando uno spazio prima di $vt_handoff poi ho premuto control+x per il booting e il sistema si è piantato, dopo 5 minuti ho resettato. A quanto pare non ha funzionato a meno che non fosse necessario attendere un tempo molto maggiore. A questo punto ho ordinato un convertitore Usb rj45 ed aspetto speranzoso la prossima edizione di Ubuntu.
iwlwifi 0000:02:00.0 wlp2s0: renamed from wlan0
mmm, non ho mai sperimentato l'ethernet su usb, sono curioso di vedere come va
in alternativa prendere una usb wireless copatibile
http://linux-wless.passys.nl/query_alles.php?