Installato ieri ubuntu 13.10.
ma nel mio netbook Toshiba non c'è un interruttore hardware. Su Windows attivo con una combinazione di tasti che usa un'applicazione toshiba.
ma il risultato non cambia.
5 su 9
mostra altri 4 commenti
|
Credo che molto dipenda dalla tastiera e in generale da pc (che modello è, di preciso?). Io, per esempio, su un pc ho un tasto luminoso touch, esterno alla tastiera, vicino a quello d'accensione. Ho avuto lo stesso problema e ci ho messo un bel po' a capire cosa intendeva, però acceso quello funziona perfettamente. su un altro pc, invece, ho una combinazione di tasti, tipo fn+f2. cerca su tutti i tasti il simbolino dell'antenna (probabilmente sui tasti funzione fn+f1-12), oppure controlla intorno. magari c'è una levetta o un pulsante su un bordo o su un lato, o magari sul fronte... |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 10 Nov '13, 13:17
domanda visualizzata: 9,986 volte
ultimo aggiornamento: 28 Nov '13, 23:51
Quale è la combinazione di tasti?
Prova ad attivare la scheda da windows,poi riavvii con ubuntu e dovrebbe essersi sbloccata.
I tasti mi pare siano Fn+F8.
Altra soluzione vedere se dal bios risulta disabilitata e si riesce ad attivarla
grazie, ho provato a fare come suggerito riattivandola su win con la combinazione FN+F8 (che funziona solo con l'apposita applicazione toshiba delle schede flash aperta in background) e in questo modo la scheda rimane attiva anche su ubuntu che la vede. Non ho ancora provato se funziona o meno propriamente perchè a casa non ho reti wifi disponibili.
Comunque non c'è modo di spegnerla su ubuntu e di solito quando sono a batteria non a casa la lascio spenta per non incidere sulla batteria. Se la disabilito su ubuntu dice che è disabilitata nel pannello delle reti ma la spia è bella accesa e penso che non sia solo la spia... Non è che mi piaccia tanto l'idea di dover passare per windows per accenderla e spegnerla.. Altre possibili soluzioni?
Se spegni il pc col wireless attivato,al riavvio dovrebbe accendersi la scheda wireless.Se spegni il pc col wireless disattivato,al riavvio controlla la modalità aeroplano togli la spunta e vedi se si riattiva il wireless.
niente, cosi non va. rimane spenta. altre idee?
Altre idee ?
Mah!!!,finquanto non risolvi,potresti drasticamente pensare di optare per una pennetta usb wireless da usare solo su ubuntu.
mmmm, no no. non mi piace tanto questa "soluzione". al momento poi ho il dual boot, ma penso sempre al fatto che una volta appagato di ubuntu mi piacerebbe averlo da solo sul pc e dire finalmente ciaociao a babbo windows.. per cui altre soluzioni sono ben accette.
quindi niente da fare? oltre tutto proprio oggi è andata all'aria la partizione con windows (son tornato a ubuntu da poco dopo un tentativo di qualche anno fa proprio perchè ultimamente mi dava un po di rogne con blocchi insensati etc..) e non posso neanche usare lo stratagemma di attivarla in quel modo...