Salve a tutti, avrei un problema da sottoporvi. Ho bisogno di creare un alias di rete per la mia scheda lan, in modo che possa interfacciarsi con due segmenti di rete separati tra loro. Nello specifico ho bisogno di connettermi alla rete internet utilizzando il DHCP e contemporaneamente fornire alla stessa scheda di rete un indirizzo statico che mi permetta di connettermi ad altre macchine della mia rete interna. Ho letto che con le versoni precedenti di Ubuntu si poteva semplicemente fare modificando il file /etc/network/interfaces, ma ora che è presente il NetworkManager, il file di riferimento sia un altro. Qualcuno può/sa darmi delucidazioni in proposito?Grazie innanzitutto per l'attenzione ;)
5 su 13
mostra altri 8 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 14 Nov '13, 19:23
domanda visualizzata: 857 volte
ultimo aggiornamento: 17 Nov '13, 00:03
Ciao, se utilizzi una versione desktop dotata di Network Manager, puoi effettuare le configurazioni direttamente da esso, senza utilizzare il file /etc/network/interfaces
Ciao Alfredo, siete veloci qui a rispondere :) Non credevo tanto. Grazie... Ho un'altra domanda al riguardo (mi si scusi se è sciocca): è possibile fare in modo che la mia scheda di rete gestisca contemporaneamente entrambe le impostazioni senza ogni volta dover switchare da una configurazione all'altra? Oppure ho bisogno di due schede di rete per farlo?
Le configurazioni si fanno, attraverso il network manager, sulle singole connessioni e non sulle schede di rete. Ad esempio puoi impostare per la connessione A un IP statico, per la connessione B un utilizzo tramite DHCP. Spero di aver risposto alla tua domanda.
Capito, grazie... Però mi resta la domanda sul come fare per essere contemporaneamente connesso ad entrambi i segmenti di rete.
Provo a rispondere. Ti colleghi ad un router che gestisce il DHCP, cioè assegna indirizzi dinamicamente agli host che si connettono ad esso, oppure convalida il tuo IP statico qualora lo avessi impostato ad una macchina (LAN). Il router 'esce fuori', connettendosi con un indirizzo IP fornito dal tuo ISP. Perchè dovresti gestire contemporaneamente due range di indirizzi?
Allora, il mio problema è questo. Ho dei proiettori digitali da gestire in remoto... (lavoro in un cinema) la cui interfaccia grafica è visualizzabile tramite VNC. Il Pc dal quale mi connetto a questi è però anche il PC che uso per la connessione a internet, fornitami da un router che mi fornisce l'indirizzo DHCP. La mia scheda di rete è collegata a uno switch che a sua volta è collegato sia al router che alle macchine da proiezione (che sono tutte sullo stesso segmento di rete). Spero di essermi espresso in modo corretto... Riesco a raggiungere dalla mia postazione sia il router (e quindi internet) che le macchine... ma solo "alternativamente" (selezionando o la connessione verso il router o quella statica). Vorrei poterlo fare contemporaneamente... vedere sia il router che le macchine allo stesso momento.
Ma se siete tutti collegati allo stesso switch, dovreste appartenere alla stessa sottorete, ad esempio 192.168.1.x
Non utilizzate le risposte per commentare, grazie.
Le risposte sono dedicate alle risposte alla domanda. Non ai commenti e alle delucidazioni.
Aiutateci a mantenere questo sito ordinato, grazie.
Come ho già detto per favore usa i commenti, non le risposte, a meno di star dando una risposta alla domanda fatta (da te) in questa pagina.
Perdonami, non sono pratico... è la prima volta che posto una domanda. (Perdonami anche per aver postato due volte lo stesso testo).
Allora, Alfredo, la rete che mi fornisce il DHCP è 192.168.1.X, mentre quella che mi fa connettere ai proiettori è 192.168.10.X. Entrembe le reti sono collegate allo stesso switch. Lo switch mi instrada sull'una o sull'altra a seconda dell'impostazione che do alla connessione. Per intenderci, ora che sono connesso a Internet, ho selezionato la connessione DHCP... quando volessi connettermi ai proiettori, dovrei invece selezionare l'altra... sul segmento 10... Io sono sempre connesso allo stesso switch cheperò mi manda dall'una o dall'altra parte a seconda di dove scelgo.
Chiedo venia anche io, essendo ancora poco pratico di Chiedi. Se imposto un IP statico con 192.168.10.x riesci comunque a navigare? Cioè lo switch gestisce le due sottoreti e sinceramente non mi è mai successo.
No, ed è questo il problema... se imposto l'IP statico attraverso lo switch raggiungo solo i proiettori... non raggiungo il router... e quindi non navigo. O proiettori o navigazione... that's the problem :)