Ciao a tutti, Grazie a tutti! |
Premetto che per installare un sistema operativo qualsiasi su un qualsiasi computer occorre un minimo di dimestichezza con il pc e sapere bene cosa si sta facendo. Prendo per assunto questo presupposto. L'installatore di Ubuntu è comunque abbastanza intuitivo. Procedi così:
A seconda del processore scegli la versione 32 o 64bit. Se sei in dubbio, scegli 32bit che gira anche sui 64. Se hai un PC con un processore moderno (io ho un Intel core 2 duo del 2007) e un paio di GB di RAM vanno benissimo come requisiti minimi. La versione più recente è la 13.04, che viene supportata per 9 mesi dal rilascio, quindi fino a gennaio 2014. La 12.04 invece è più vecchia ma è una Long Term Support, cioè viene supportata per 5 anni, quindi fino ad aprile 2017.
Attenzione: non masterizzare come un normale DVD dati ma scegli la voce apposita "masterizza un'immagine" o simile. Puoi anche scrivere il file iso su una chiavetta usb con un altro procedimento ma il DVD è il metodo più diffuso.
Se così non fosse, entra nel BIOS del tuo computer e modifica l'ordine di avvio dei dispositivi, per fare in modo che per primo ci sia il masterizzatore.
Ti consiglio di provare Ubuntu prima di installarlo, per verificare che tutto funzioni correttamente; questa modalità di prova senza installare di chiama "live", e il SO viene caricato nella memoria RAM quindi potrebbe essere meno veloce nell'aprire applicazione di quanto sarà una volta installato.
Se desideri installare Ubuntu a fianco del tuo sistema attuale, c'è un'apposita opzione per farlo: lo spazio del sistema attuale verrà ridotto per far spazio a Ubuntu e poi all'avvio potrai scegliere se avviare Ubuntu o l'altro SO. I passi che sto per descrivere di seguito sono anche illustrati in questa guida del wiki: Installazione :: Grafica
Al termine ti verrà chiesto di riavviare: fallo e aspetta che ti venga chiesto di estrarre il DVD. Riavviando entrerai nel tuo sistema. Trovi il wiki ufficiale in lingua italiana qui: Installazione. Buon divertimento con Linux Ubuntu!
coll. permanente
Questa risposta è segnata come "wiki".
Guarda ho messo il pollice in su per la costanza che hai avuto a scrivere tutto quel papiro... BRAVO! Complimenti per la completezza, +1 cosa sono le slide di presentazione ? Per chi non lo sapesse, le "slide di presentazione" sono le schermate con allegate delle descrizioni riguardanti Ubuntu e ciò che con esso è possibile fare, le quali si succedono durante il processo di installazione. @Gioakkino Le slide di presentazione sono semplicemente delle diapositive (come le slide di una presentazione fatta con Powerpoint o Impress) che ti illustrano le principali caratteristiche del sistema. Così, per passare il tempo mentre Ubuntu viene installato ;) @alessandro-gheda @Marco Grazie :) Thumb up ! Insomma ste slide sono un passatempo e per il resto non hanno alcuna utilità @Gioakkino Hehe caratteristico il tuo stile conciso e squisito :) A volte però forse trai delle conclusioni un po' drastiche. Dato che le slide contengono delle informazioni sul sistema che stai installando, leggerle - oltre che ha passare il tempo - ha anche l'utilità di presentarti le caratteristiche del sistema che andrai ad utilizzare. Più utile di una musichetta d'attesa probabilmente ;) Poi sta a te se vuoi leggerle o fare altro mentre il sistema si installa. Beh, considerando che confessasti non sapere cosa fossero/siano 'ste slide, mi sa mi sa che ti tornerebbero/torneranno assai assai assai utili ! a thetallottantadue : in effetti preferivo la musichetta ... complimenti per il tuo itagliano ;) @Gioakkino: non storpiare i nomi e sii più rispettoso con chi ti aiuta. R. non era mia intenzione storpiare , forse la cosa è dovuta alle scritte troppo piccole per la mia semi cecità @Gioakkino Prova ctrl + ...sulla maggior parte dei browser ingrandisce i caratteri :) PS: ma l'itagliano si riferiva a "ha passare il tempo" invece di "a passare il tempo"? Oops :P E vabbè dai può capitare anche ai migliori. Quindi... figuratevi a me ;) PPS: Facci sapere se alla fine Ubuntu sei riuscito ad installarlo e se vuoi scegliere una delle risposte come risposta soddisfacente. Dopo tutte 'ste risposte, penso proprio tu abbia finalmente capito in che modo si installa Ubuntu e non "veda" tu l'ora di installarlo (...e magari anche usarlo!); se non altro per "vedere" coi tuoi occhi 'ste famigerate "slide". Non ho mai detto di voler installare ubuntu mi stavo solo informando ... e poi certo che leggere quanti problemi da a tutta la gente che qui lo usa non è proprio una bella pubblicità @Gioakkino: sai, su un portale di supporto è normale vedere richieste d'aiuto. Il modo migliore che hai per verificare è provarlo! Ciao, Prova a porre una nuova domanda: "Come si cancella l'account da 'Chiedi' ?"... e vedrai che riceverai, senza tanti "problemi" !, una risposta in men che non si dica/scriva... così, più che di "pubblicità", si potrebbe parlare di "progresso". 2
@Gioakkino :D Hehehe sei un grande. In effetti anche andare in un ospedale e vedere che lì è pieno di gente che sta male non gli fa proprio una bella pubblicità, non ci avevo mai riflettuto. @Gioakkino, @derma, @thetall82 Direi che la domanda ha avuto una risposta, l'ho segnata come corretta. Vi esorto ad evitare ulteriori interventi off-topic e, @Gioakkino, in futuro cerca di essere più rilassato quando scrivi ;) Ciao, R. la versione più recente è la 13.10 ;) (immediato upvote per la determinazione nello scrivere la risposta)
5 su 21
mostra altri 16 commenti
|
Inanzitutto comincia con il download del dvd dal sito e fai attenzione a scegliere la versione 32bit o 64bit in base al tuo processore (se è recente è 64bit). A quel punto verifica di aver scaricato correttamente l'immagine del disco seguendo queste indicazioni. Una volta verificata la validità del file scaricato procedi a masterizzarlo. Riavvia il computer con il disco inserito ed esegui il boot da cdrom. L'installazione è semplice e chiara ma se hai dei dubbi puoi fare diferimento alla guida per l'installazione o chiedere ancora qui se ti blocchi in qualche punto in particolare. Siamo sicuri che non ha virus ? La sicurezza al 100% non si ha e non si potrà mai avere con nessun sistema operativo. Comunque (i pochissimi che esistono) sono molto rari e si basano su vulnerabilità di Java. PS: I commenti devono essere inerenti alla risposta, questo non è un forum ;) Consiglio di fare sempre un bel backup prima di ogni operazione... ;) I virus per Linux sono rari, ma esistono comunque degli antivirus gratuiti (ad es. clamAV o Comodo) anche per i sistemi Linux. Ma io intendevo che non contenesse virus il dvd che volete farmi scaricare ... a pietro : mi sembra inerente , no ? Tutto quanto è contenuto nella ISO scaricabile sia dal sito italiano che da quello internazionale di Ubuntu è "open"/aperto, dunque sei "libero" di cercare gli eventuali virus presenti, mai segnalati finora, e comunicarlo qui o a chi di competenza. @Gioakkino scusa, avevo frainteso la tua domanda. In ogni modo le immagini fornite da Ubuntu-it sono quelle prese dai server ufficiali, quindi se non ti fidi di queste...
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
L'installazione può essere fatta tramite CD/DVD o pen-drive. Ecco la pagina con le istruzioni per il download e l'installazione di Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione Riassumendo basta scaricare l'immagine .iso del sistema operativo e masterizzarlo su DVD o pennetta poi riavviare il pc. A questo punto potrai scegliere se provare Ubuntu in versione "live" completamente funzionante o se vuoi procedere con l'installazione. |
In questo link trovi la pagina dove ti spiega passo passo cosa fare, anche con videoguide per installare Ubuntu. Se cominci a seguire queste videoguide diventerai bravo come un tecnico di pc. Come mai mi indichi delle guide di un sito esterno ? Non ci sono guide ufficiali ? Esistono guide ufficiali, come ad esempio su wiki di Ubuntu-it: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione Ma esistono anche guide redatte dagli utenti, come quella che ti segnalava Antonio. Questo stesso servizio di domande e risposte è gestito dagli utenti :-) 2
Le guide ufficiali esistono, ma magari qualcuno si trova meglio con le videoguide... ciao pietro98-albini,sono sicuro che anche tu da piccolo ti trovavi meglio a ciucciare il latte invece che masticare la bistecca,quindi quando uno si avvicina a linux e' meglio dargli il gradiente giusto ,cioe' il modo migliore x fargli comprendere cio' che sta x fare,credo che x noi tutti l'obiettivo principale sia quello della "libera diffusione del sapere informatico" questo e' lo spirito giusto(credo) o hai qualcosa in contrario a tutto cio'? 2
@antonio: non direi che Pietro ha fatto qualcosa di sbagliato, ha semplicemente messo in minuscolo la tua risposta, come da netiquette.
A proposito di netiquette, ti chiederei di evitare risposte così sgarbate, ogni utente qua cerca di dare il meglio, naturalmente ci si può sbagliare, ma c'è modo e modo di commentare. 2
@antonio non ho capito. Forse hai capito che io intendevo che quelli che usano le videoguide non sono capaci, anzi, è un modo diverso di dar supporto da non sottovalutare :)
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Non è facile,appena scarichi un' immagine iso,devi comprare un dvd scrivibile e cliccare col tasto desto del mouse il file iso e metti masterizza.Poi inserisci il disco e riavvii il sistema @andribuntu : non dovevi dire che "non è facile" ... guarda quanti meno che ti hanno rifilato ! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Jul '13, 20:46
domanda visualizzata: 5,402 volte
ultimo aggiornamento: 02 Jan '14, 15:56
Questo non è il testo che ho pubblicato io
Vi ponete anche le domande da soli qui ?
@Gioakkino, tu non hai messo nessun testo, per chiarezza l'ho aggiunto io. È una tipologia di portale in cui si possono modificare domande e risposte altrui per migliorarle.