Salve a tutti, per un serverino da ufficio che stò preparando in questi giorni vorrei avere la possibilità di fare snapshot giornalieri di tutti i file, in modo da poter eseguire dei rollback in caso di modifiche / eliminazioni accidentali. Questa soluzione non è ovviamente in sostituzione di un buon backup che verrà comunque fatto giornalmente con rsync su un altra macchina. La mia domanda era, secondo la vostra esperienza, è meglio utilizzare un software come rsnapshot che sfrutta rsync e gli hard link per fare gli snapshot oppure sfruttare un filesystem che li supporta nativamente come btrfs? Qualch anno fa avevo provato btrfs ma all'epoca non era ancora molto stabile. So che sono stati fatti diversi miglioramenti ma a che punto siamo? Lo consigliereste per un uso sul campo? |
Mi rispondo da solo dopo aver letto molto in giro e fatto alcune prove. Entrambe le soluzioni sono valide per la realizzazione di snapshot ma alla fine ho scelto rsnapshot perchè non mi lega all'uso di un particolare filesystem, basta solo il supporto agli hard link. E' un software che comunque si basa su rsync che è una soluzione estremamente collaudata. Un altro vantaggio è la possibilità di eseguire gli snapshot su un altra partizione o addirittura su un sistema remoto (o da un sistema remoto). Btrfs d'altro canto potrebbe essere più efficiente in alcune operazioni e potrebbe offire qualche feature in più, ad esempio è possibile montare un particolare snapshot mentre con rsnapshot al massimo si può fare un chroot. Di contro c'è che è un software con meno anni alle spalle e ancora in forte sviluppo, anche se sono stati fatti passi da gigante. Per chi è interessato all'uso di rsnapshot c'è questa semplice guida sulla wiki di ubuntu-it. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Jul '13, 21:54
domanda visualizzata: 3,139 volte
ultimo aggiornamento: 08 Jul '13, 22:23