Salve a tutti :-). Non riesco ad impostare la luminosità del mio schermo (portatile asus gt750jx rog). Serve qualche pacchetto in particolare? anche perché non riesco neanche a spegnere i led della tastiera (sono collegati forse i problemi ? )... Ubuntu Studio 13.10 :).
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
facciamo così:
Se facendo così ottieni il risultato voluto, potrai fissare questo parametro inserendolo con un editor di testo, gedit o kwrite, nel file /etc/rc.local nella penultima riga, prima della riga exit 0. @ilgallinetta: perché mai impostare la password di root? @ilgallinetta: funziona funziona, basta solo sapere come fare. Con sudo puoi fare esattamente tutto quello che puoi fare con l'account root. Per fare quel comando hai diverse alternative: @enzotib: benissimo, farò più attenzione... Con Unix anche se c'era, il comando sudo non lo conoscevo, non era indicato neppure nei manuali delle prime SuSE. Ho cominciato a conoscerlo con Linux Ubuntu, ma sinceramente devo dire che non mi piace, penso che certe operazioni debba farle solo l'utente root. Se poi in una struttura informatica si pensa di creare un solo utente, diverso da root, che però in qualità di amministratore, usando sudo può fare tutto quello che fa root, è solo una lungaggine, infatti, per ottenere lo stesso risultato, oltre al comando si deve impostare anche sudo. @calogeroelvio: comunque, l'importante è che tu, sudo o tremo, riesca a leggere il video.... @enzotib: qualora usassi impropriamente i commenti mi scuso per l'eventuale abuso. Dopo l'installazione standard di Ubuntu, il comando sudo -i, con l'impostazione della sola password utente effettua la login permanente come utente root, posizionandosi nella directory /root. Nel wiki di Ubuntu, viene spiegato come usare sudo in sicurezza, questo il link; http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo?highlight=%28comando%29%7C%28sudo%29. Qui altre informazioni su sudo e sul file sudoers: https://wiki.archlinux.org/index.php/Sudo_(Italiano). Pertanto, visto che è comodo, meglio gestirlo. @ilgallinetta: non postare risposte diverse, a meno che non siano diverse proposte di soluzione alla risposta. Accorpa le risposte che non obbediscono al criterio di cui sopra oppure trasformale in commenti. Ricorda: una problema = una domanda, una soluzione = una risposta. @enzotib: se ricevo un rimprovero da chi mi ospita, naturalmente mi scuso, solo che no capisco dove ho sbagliato, anzi sono sempre più confuso; anche perché mi sembra di poter dire che tutto ciò è dovuto al mio ultimo commento (non una risposta) fatto nel tentativo di chiarire una situazione che a causa di alcuni interventi "trasversali" dovuti a diverse scuole di pensiero si era fatta poco chiara. @ilgallinetta: non è un rimprovero, ti sto solo spiegando come dovrebbe essere usato questo sito di domande e risposte. Tu hai postato quattro risposte diverse alla stessa domanda, questo non è accettabile perché non mi pare che hai dato quattro soluzioni sostanzialmente diverse, quindi ti chiedo di sistemare questa situazione accorpando le informazioni. In caso contrario come moderatore del sito, per tenerlo ordinato, sarò costretto a fare io delle modifiche per sistemare la situazione. @enzotib: ok credo di aver sistemato come richiesto. Spero così vada bene. Tagliare corto sulle spiegazioni e/o non renderle fluide(intendo accorpare l'ultimo capitolo con il quarto) mi sembra di dare suggerimenti che uno esegue senza capirne il funzionamento e purtroppo, ciò non è nelle mie corde. Naturalmente cercherò di capire meglio sperando di sbagliarmi. seguendo la risposta di Ilgallinetta del 5 dicembre: elvio@elvio-G750JX:~$ cat /sys/class/backlight/acpi_video0/max_brightness 100 elvio@elvio-G750JX:~$ su Password: root@elvio-G750JX:/home/elvio# echo 100 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness root@elvio-G750JX:/home/elvio# poi cosa dovrei fare? capisco poco e niente di linux purtroppo.... @calogeroelvio: il primo comando cat /sys/class/backlight/acpi_video0/max_brightness avrebbe dovuto restituirti un numero, che è poi il valore massimo della luminosità del video, forse sbaglio, però cento(100) che è il valore impostato nel comando impostato dopo essere entrato come root mi sembra inverosimile. Il mio portatile mi da 8. Comunque se il valore impostato è corretto e se il comando ha funzionato, echo 100 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness la luminosità ora dovrebbe essere andata al massimo. È così? @calogeroelvio: comunque se il comando funziona e vuoi renderlo stabile, sempre da terminale e con i permessi di root dai il comando # gedit /etc/rc.local (il cancelletto l'ho messo come indicazione che chi imposta digita è il super utente). Con questo comando si apre il fail rc.local in una finestra Gedit, modificalo impostando il comando come descritto nella risposta, salva il file e fai ripartire il pc. aspetta... la mia luminosità è sempre stata al massimo.. infatti sopra compare 100 come risultato. il problema è che non riesco nè a diminuire nè ad aumentare la luminosità dello schermo. Questo è il mio problema. Sta fissa al massimo... @calogeroelvio, sostituendo nel comando il numero 100 che a quanto pare è la luminosità massima, con un numero inferiore es 50, dovrebbe diminuire. Poi trovata la luminosità ottimale, se vuoi puoi metterla di default. avevo già provato. Rimane sempre fissa al massimo... @calogeroelvio prova a ripetere i comandi sostituendo acpi_video0 con acpi_video1 potrebbe essere che il tuo abbia quest'ultimo. nessun cambiamento. Vuoi provare tramite teamviever a dare una controllata tu? Ti ringrazio per la proposta ma è no e comunque non potrei fare nulla di diverso da quello che ti è stato suggerito. Prova a collegare una tastiera esterna e vedi se va. nella tastiera esterna non è presente il tasto fn. avevo già provato.. magari si devono semplicemente sistemare i tasti da qualche impostazione? @calogeroelvio, beh, se non vuoi comprarla, al limite trova qualcuno che te ne presti una, normalmente le tastiere ce l'hanno... io già utilizzo la tastiera esterna. ho fatto entrambe le prove. secondo me bisogna impostare qualche tasto... @cologeroelvio, scusa ho frainteso il tuo commento.Avevo capito che la tua tastiera esterna non ha il tasto "fn" e allora pensavo che non potessi fare nessun test. Però se hai già provato... mi dispiace, non so più suggerirti niente. a quanto ho capito, bisognerebbe semplicemente impostare i tasti di scelta rapida. però, invece di utilizzare il tasto FN, bisognerebbe impostare tipo CTRL+F5 ecc...
5 su 23
mostra altri 18 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 04 Dec '13, 02:06
domanda visualizzata: 7,083 volte
ultimo aggiornamento: 21 Jan '14, 11:36
Nella tastiera dovrebbero esserci i tasti appositi
si lo so che ci sono i tasti dedicati ma non funziona. Neanche dalle impostazioni riesco a farlo...
Generalmente i tasti della luminosità si devono utilizzare in combinazione con il tasto "Fn", se non funzionano probabilmente è dovuto alla tastiera. Se ne hai la possibilità ti suggerisco di provare a collegare una tastiera esterna ed eventualmente guarda con Ubuntu software center se il pacchetto acpi-support, qualora non fosse ancora installato, può fare al caso tuo ed eventualmente installalo.
si, so come si utilizzano. quel pacchetto è installato. su ubuntu 13.10 riesco a disattivare i led ma non riesco a regolare la luminosità dello schermo nè da tastiera nè dalle impostazioni. su ubuntu studio 13.10 non riesco a fare nè l'uno nè l'altro
@calogeroelvio: è inspiegabile come il tasto Fn usato in combinazione con gli altri tasti (tastierino numerico se c'è, volume ecc. )funzioni e non funzioni solo con la luminosità. Controlla se quando li premi il cursore della luminosità ti appare in alto a destra come quello del volume.
no non appare nulla, nè i led nè la luminosità. Su ubuntu 13.10 i led si spengono ma la luminosità dello schermo rimane intatta. Qui su ubuntu studio 13.10 non appare nulla. Però i tasti del volume funzionano (ovviamente parlo sempre di FN+tasto )..