Salve, chiedo aiuto.

Recentemente al lavoro sono stati acquistati 3 PC Olidata 32 bit con CPU Intel G2130.
Non essendoci un cablaggio abbiamo a disposizione dei wireless adapter della TP-LINK modello TL-WN821N Versione 4.2. Siamo in difficoltà e non ci siamo ancora potuti collegare a internet. In pratica non riesco a settare bene questo dispositivo; cliccando in alto a dx compare il modem al quale collegarsi, ho inserito la password, ma niente. Addirittura mi dice che è collegato e si vede l'immagine di un piccolo monitor.

Ci deve essere qualcos'altro da settare, ma cosa? Dovrei scrivere qualcosa nel terminale?
Premetto che sono appassionato di questo sistema operativo ma purtroppo lo conosco ancora pochissimo.

Anticipatamente Grazie!

chiesto 05 Dec '13, 23:26

stark10's gravatar image

stark10
40114

modificato 08 Dec '13, 10:41

pietroalbini's gravatar image

pietroalbini ♦♦
3.2k2947

@ilgallinetta: avevi già dato una risposta a questa domanda, perché invece di modificare quella posti una nuova risposta? Ti prego, anche qui, di sistemare la situazione.

(08 Dec '13, 09:28) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: sicuramente sbagliando, ho dato una nuova risposta, conseguenzialmente ad un commento fatto da stark10 in relazione alla mia prima risposta, pensando che così facendo il tutto sarebbe stato (commenti intermedi a parte) più chiaro e scorrevole. Ora come da tua richiesta ho accorpato tutto in un'unica risposta, però non riesco a cancellare la seconda che pertanto diventa un doppione. Cosa devo fare? Grazie.

(08 Dec '13, 11:26) enzoge enzoge's gravatar image

  1. mancando la connessione internet e visto che la 13.04 sono mesi che non è più scaricabile, bisognerebbe sapere con quale metodo è stato installato Ubuntu e come sono stati fatti gli aggiornamenti;
  2. l'icona a forma di video non indica la connessione wireless, che ha la forma di un cono che -partendo dal basso- ha al suo interno un punto e tre semicerchi. L'icona a forma di video appare con sulla desta due frecce, una verso l'alto ed una verso il basso, quando è attiva la connessione Ethernet, che però nel tuo caso, anziché le due frecce, dovrebbe far apparire una X. Da quanto dici, sembrerebbe che i pc siano stati installati altrove, usufruendo di una connessione Ethernet, senza tenere minimamente conto del fatto che avrebbero dovuto funzionare connessi via wireless. Generalmente cliccando sull'icona della rete appare un elenco che riporta il nome delle reti wireless circostanti e se funziona e non è nascosta, nell'elenco c'è anche la propria. Se l'elenco non appare vuol dire che:
  3. o la TP-LINK modello TL-WN821N non viene vista da Ubuntu;
  4. o o il modem non funziona oppure sei in luoghi deserti; Se invece l'elenco appare ma non riporta la propria rete, vuol dire che la TP-LINK modello TL-WN821N funziona, ma che:
  5. o la propria rete è nascosta;
  6. o il modem non funziona; In ogni caso, una volta stabilito che la TP-LINK modello TL-WN821N funziona, probabilmente bisognera fare la settatura, indicando la password ed il tipo della password stessa, prevista dal modem. Per la verifica della password del modem, in caso di difficoltà, puoi chiedere al tuo provider. Spero di averti fatto un quadro completo, esamina quanto sopra e fammi sapere.

In risposta al commento di @stark10:

Se il il pc vede il modem è perché TP-LINK funziona. Probabilmente è solo un problema di password. Se nell'elenco che ti si presenta cliccando sull'icona della rete guardi le voci in basso e clicchi su "modifica connessioni" ti appare una maschera dalla quale dovrai scegliere la scheda "senza fili"

alt text

La scheda presenterà la tua connessione, dovrai selezionarla e scegliere "Modifica". Ti appariranno tutte le schede che definiscono la connessione stessa, scegli la scheda "Sicurezza senza fili" e prendi nota del tipo di Sicurezza ( tipo di chiave password), che probabilmente sarà WPA e WPA2 Personal, sotto troverai la password sotto forma di asterischi, che però selezionando la casella sottostante denominata "Mostra la password" potrai vedere in chiaro, controllare che sia la stessa richiesta dal modem ed eventualmente correggere. Password che dovrai poi impostare quando avvierai la connessione cliccando ci sopra l'elenco che appare cliccando l'icona della rete. Chiudi le maschere di connessione senza modificare nulla (dovrai modificare solo la password e la tipologia di sicurezza qualora fossero sbagliate o non impostate) e riprova a collegarti utilizzando i dati estrapolati. P.S. Nel caso tu non conoscessi la tipologia della chiave di sicurezza e/o la password memorizzata nel modem per la connessione wifi, dovrai rivolgerti al provider o sbirciare nella connessione che hai sul portatile.

alt text

coll. permanente

ha risposto 06 Dec '13, 06:57

enzoge's gravatar image

enzoge
4.7k304088

modificato 08 Dec '13, 13:33

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186

@ilgallinetta: che significa che 13.04 sono mesi che non è più scaricabile?

(06 Dec '13, 08:35) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: ops...! forse mi sbaglio... ma ora mi risulta che c'è la 13.10 e che la 13.04 non sia più scaricabile, perlomeno da questo sito.

(06 Dec '13, 08:47) enzoge enzoge's gravatar image

@ilgallinetta: qui ci sono tutte le release ancora ufficialmente supportate: http://releases.ubuntu.com/releases/ e qui tutte quelle precedenti: http://old-releases.ubuntu.com/releases/

(06 Dec '13, 12:15) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: grazie per l'informazione, però mi attengo al fatto qui siamo su "Ubuntu-it.org", da dove, correggimi se sbaglio, sono scaricabili, la 13.10, la 12.04.3 lts e le derivate. Se qualcuno, cercando stabilità, vuole una versione vecchia, perché no la lts? La mia risposta, trovando piuttosto "scarna" la domanda, tende a capire cosa è stato fatto, salvo il fatto che ognuno è liberissimo di scaricare ciò che preferisce. Se poi col tuo commento vuoi dire che con un'altra versione non avrebbe avuto il problema, o che io abbia fornito una risposta fuorviante, spiegati meglio.

(06 Dec '13, 13:10) enzoge enzoge's gravatar image

@ilgallinetta: mi riferisco solo al fatto che hai fatto una affermazione non corretta, e quindi mi sono permesso di osservarlo, niente di personale.

(06 Dec '13, 14:53) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: tu dici "mi riferisco solo al fatto che hai fatto una affermazione non corretta". Ti chiedo invece "dove siamo, siamo su Ubuntu-it.org o siamo su Ubuntu.com???? E perché mai dire che da Ubuntu-it.org la 13.04 non si può scaricare da mesi (esattamente da 2 mesi) sarebbe scorretto???". Francamente trovo perlomeno "evitabile" tutto questo dibattito, che ai fini di "chiedi.ubuntu-it.org" non credo abbia utilità alcuna, anzi, a mio modesto parere così si confondono solo le idee a chi cerca una soluzione ad un suo problema.

(06 Dec '13, 16:19) enzoge enzoge's gravatar image

Salve ilgallinetta, la tua risposta che fa un quadro completo di possibilità. Credo che le ultime quattro (dalla 3 alla 6) non siano comunque quelle che riguardano il mio caso poichè sono a ca.10, 15 metri dal modem e ho con me un PC portatile con su windows e wifi che prende benissimo il segnale. Sicuramente l'installatore del programma non aveva previsto il wifi come hai giustamente contemplato nel punto 2. Infatti cliccando in alto a dx, come ripeto, compare il nome del modem (che è wifi) con un piccolo lucchetto chiuso assieme ad altri collegamenti wifi attivi (come pottru ad es.) ma che non sono il modem al quale mi dovrei collegare e per il quale ho la password. Come posso quindi settare questo dispositivo? Dovrei installare qualche pacchetto con driver? Penso avrò modo di applicare qualche buon consiglio verso metà settimana prossima. Grazie!

(07 Dec '13, 22:28) stark10 stark10's gravatar image

@stark10: Le risposte non servono per chiedere chiarimenti o comunicare i risultati di qualcosa, ma tutto questo può essere scritto tramite i commenti.

(08 Dec '13, 09:27) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: mi scuso, ma al solo scopo di capire per non continuare a sbagliare, prendendo ad esempio il massaggio di stark10, vorrei sapere perché lo rilevi come una risposta e non come un commento quale a me sembra.

(08 Dec '13, 11:16) enzoge enzoge's gravatar image

@ilgallinetta: infatti ora è un commento. Prima era una risposta ed io l'ho trasformato in commento.

(08 Dec '13, 12:14) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: ti ringrazio per la risposta e ti auguro buona festa.

(08 Dec '13, 12:31) enzoge enzoge's gravatar image

@ilgallinetta: buona festa anche a te

(08 Dec '13, 12:36) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib, @ilgallinetta: Buonasera, mi scuso se non avevo ancora capito come postare il mio dialogo sull'argomento. Ringrazio per la vostra disponibilità. Volevo anche dire che domani mattina proverò a verificare quanto mi suggerite di fare sperando di riuscire, anche perché c'è bisogno di poter usare questi PC. Un'altra possibilità che mi sarebbe venuta in mente per risolvere molto pragmaticamente il problema sarebbe quella di reistallare il sistema operativo con PC collegato sia a cavo eternet che a PC-Link che ne pensate?

(10 Dec '13, 22:43) stark10 stark10's gravatar image

@stark10: tranquillo vedrai che invece funziona....

(10 Dec '13, 22:49) enzoge enzoge's gravatar image

@enzotib,@ilgallinetta FUNZIONAA! Ho collegato rete fissa e wifi e smanettato un pò secondo le istruzioni che mi avete dato. WPA e WPA2 Personal ma soprattutto brobabilmente la password aveva una lettera che andava cambiata da minuscolo a maiuscolo. Grazie ancora a tutti per la disponibilità.... Cordialissimi saluti

(11 Dec '13, 11:29) stark10 stark10's gravatar image

@stark10: evviva! Finalmente un'ufficio in più che naviga con Linux. Per cortesia ti chiedo di accettare la risposta mettendoci il segno di spunta (e se vuoi votarla e cliccare il pollice in alto), in modo che altri con problemi analoghi possano risolverli.

(11 Dec '13, 11:41) enzoge enzoge's gravatar image

@stark10, per cortesia, se come dici la risposta ti ha dato un aiuto sostanziale per risolvere, accetta la risposta cliccando sul segno di spunta a fianco della stessa. Così altri con problemi analoghi troveranno più facilmente la soluzione. Questo ti era già stato chiesto giorni fa...

(14 Dec '13, 08:31) enzoge enzoge's gravatar image

@ilgallinetta, ecco fatto... Scusami ma non ho ancora molta pratica con il forum. Grazie ancora.

(14 Dec '13, 15:56) stark10 stark10's gravatar image

@stark10, figurati, per me nessun problema. Te l'ho ricordato perché come puoi capire è importante che chi cerca per risolvere un problema, nelle risposte di chiedi possa trovare soluzioni da mettere tranquillamente in atto perché altri le hanno già provate. Io la definisco una specie di certificazione. Se non ci risentiamo qui, buon fine settimana

(14 Dec '13, 18:04) enzoge enzoge's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×158
×10

domanda posta: 05 Dec '13, 23:26

domanda visualizzata: 5,429 volte

ultimo aggiornamento: 14 Dec '13, 18:04

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.